|
A' - Comando per asini e muli per invitarli a camminare |
Abbeorà - Abbeverare le bestie |
Abbottà - Gonfiare (es. le ciaramelle) |
Abbuticchià - Rigirare, aggomitolare, arrotolare |
Accaimu - Onere fastidioso |
Accallà - Disposizione degli ovini quando fa particolarmente caldo |
Accia - Residui metallici sulle lame sottoposte ad affilatura |
Accurtatora - Scorciatoia |
Accuficchiasse - Rannicchiarsi |
Acitu - Aceto |
Acqua penne - Crinale |
Acqua trucia - Acqua e neve |
Acu - Ago |
Affrocià - Abbeverarsi a mò di bestia direttamente da una raccolta d'acqua |
Alimalu - Animale |
Allignà - Allignare, attecchire, riferito in particolare alla neve |
Allippà - Percorrere senza fatica una strada in salita |
Alluccà - Rifare il verso dell'allocco |
Allumà - Allumare, illuminare |
Ammaià - Simulazione dell'atto della masticazione a bocca aperta |
Ammidia - Invidia |
Ammorgià - Sopportare, reprimere una reazione |
Ammuccà - Fare il muso |
Ancinu - Uncino |
Anda - Filare di erba tagliata per farne fieno |
Andone - Fieno secco radunato |
Annà - Andare |
Appettà - Affrontare una ripida salita |
Appettata - Ripida salita |
Appiccià - Accendere |
Appillicciasse - Azzuffarsi |
Appizzutà - Appuntire |
Appullà - Ritirarsi a dormire |
Arbanella - Legno di pioppo |
Arbetta - Pisolino |
Arbucciu - Albero della famiglia dei pioppi |
Archemus - Alchermes |
Archittu - Piccolo arco |
Arcione - Ciascuno dei rilievi legnosi arcuati che il basto presenta anteriormente e posteriormente |
Arcone - Grossa arca |
Arebbuticchià - Rigirare, aggomitolare, arrotolare nuovamente |
Arefrecà - Insistere (arefreca = ancora insisti) |
Areggirasse - Girarsi |
Aregnommerà - Aggomitolare |
Areì - Tornare a casa |
Arembicurdisse - Impigrirsi nuovamente |
Aremmoticasse - Ribaltarsi (vedi remmoticasse) |
Arencrapiccià - Abbracciare voluttuosamente |
Arevotasse (Arevoticasse) - Rivoltarsi, cappottare |
Arrancichitu - Irrancidito (anche rancichitu) |
Arrecchià - Ascoltare con particolare attenzione, spesso di nascosto |
Arrete - Dietro |
Arri -
Comando per asini (arri qua, vieni più in qua) (onomatopea) |
Arrospà - Deglutire un rospo |
Arrucià - Detto dei polli spennati passati sopra la fiamma del fuoco |
Arruzzicasse - Ruzzolare, cadere rotolando |
Arruzzitu (Arruzzunitu) - Arrugginito |
Arsura - Sete |
Aspu - Aspo |
Assogna - Sugna, utilizzata prevalentemente per ungere gli scarponi |
Attonnà - Arrotondare |

Baccile - Bacile, bacinella |
Bagaione - Bagaglione |
Bammacia - Bambagia |
Bandella - Cerniera |
Barbacani - Struttura di sostegno per camini, balconi etc. |
Barbaia - Guanciale |
Barbicia - Formazione algosa che si forma su acque stagnanti |
Bardasci - Bambini |
Bardella - Sella; sudata |
Barrozza - Carro |
Battilonda - Battilardo |
Biadarola - Contenitore di legno per dispensare la biada alle vacche |
Biastima - Bestemmia |
Biastimà - Bestemmiare |
Biferina - Bufera di neve a folate |
Bigonza - Bigoncia |
Bilanginu - Detto di persona particolarmente magra che a malapena sta in piedi |
Biocca (Viocca) - Chioccia |
Biscinu - Addetto al gregge con umili compiti |
Bitente - Zappa a due denti |
Boccaiu - Boccaglio |
Broccioli - Collare chiodato per cani da pastore |
Brunzina - Campanella di bronzo |
Bruschinu - Attrezzo per abbrustolire grano, orzo etc. |
Buatta - Ghirba di latta |
Bubbola - Upupa |
Bucale - Boccale, brocca |
Burraccia - Borraccia |
Burraccione - Con una pancia che ricorda una borraccia |
Buscica - Vescica |
Butteru - Buttero |
Cacarusciu - Bacca di rosa canina |
Caccalusu - Sporco di cacca; Pauroso che se la fa sotto |
Cacciapalle - Rudimentale ed inoffensiva arma costruita con una canna vuota ed una bacchetta di nocchia |
Caccione - Cucciolo di cane |
Cacciunittu - Piccolo cucciolo di cane |
Cacere - Casaro |
Caciola - Castagna senza buccia |
Caciulinu - Piccola forma di formaggio da consumarsi fresco |
Caggia - Acacia |
Caianu - Abitante di Scai |
Calatora - Feritoia sul pavimento del pagliaio per immetere fieno direttamente nelle mngiatoie |
Calecagnu - Calcagno, tallone |
Calecara - Fornace per calce |
Callalessa (Callallessa) - Castagna lessa; Sganassone |
Callaru - Paiolo |
Cama - Pula |
Camaia - Rapace (Poiana) |
Camele - Stupido |
Camorgana - Solaio fatto con rete, canne e calce |
Campanu - Campana per bestie |
Camulli - Va va, 'lla camaia s'arregge senza camulli; derivazione di sgamollà |
Canaia - Canaglia |
Canassa - Ganascia |
Cane puzzu - Cane immaginario |
Canghenu (Ganchenu, Piriculu) - Cerniera; Malridotto; Cagionevole |
Canittu - Piccolo cane |
Cannelle - Protezione di canne per le dita da utilizzarsi durante la mietitura a mano |
Cannillu - Rocchetto della spoletta |
Capetala - Corda che unisce la coppia di vacche |
Capezza - Cavezza |
Capilli - Capelli |
Capistile (Capistilu, Scifetta) - Capisteo di legno |
Capizzulu - Corda incrociata che unisce le corna de le vacche |
Capocciame - Scarti del grano |
Capufocu - Alari, ciascuno dei due arnesi di pietra, o ferro, usati per tener sospesa la legna sul focolare |
Capumilla - Camomilla |
Caracca - Colpo violento |
Caravina - Piccone |
Cargiu - Calcio |
Caricatora - Puntello di legno per sostenere la mezza soma mentre si procede a caricare l'altra mezza |
Carracciu - Profondo solco; Letto di un fosso che d'estate è spesso in secca |
Carrareccia - Strada sconnessa percorribile da carri |
Carratellu - Piccola botte per vino |
Carratu - Stretto, sacrificato |
Carreoli - Contenitori di legno a mezzo cilindro verticaleper caricare fieno e/o paglia |
Cartocciu - Attrezzo lungo con un'estremità a punta e l'altro terminale a forma di mezzo cilindro, tagliente ed affilato per scavare la terra |
Carusinu - Tosatore di pecore |
Carzette - Calze; Spasmi della morte (Vedi anche transi e causelle) |
Carzolaru - Calzolaio |
Cascianella - Cascina |
Cassa - Battente della spoletta |
Causelle (Transi) - Spasmi della morte |
Causoli - Copertura dei pattini di un tipico rimorchio trascinato a traino |
Cavalletta - Catasta di fasci di spighe (di norma 13 manocchi disposti ed incrociati su tre file) in attesa della raccolta in covoni; Detto di manovra di aggiramento per superare qualcuno senza farsene accorgere |
Cavicchia - Perno per bloccare il rimorchio alla motrice |
Cavola - Rubinetto della botte |
Cece - Ombelico |
Cellu - Pene |
Cerqua - Quercia |
Cerracchia - Tipo di quercia |
Cerrata - Uncino di legno per acchiappare le pecore |
Cesa - Strage |
Chenga - Banda |
Chiecchia - Capra |
Chietta - Piano di appoggio per conservare castagne etc. |
Chinghinella - Catenella a muro; anello fissato al basto |
Chira (Cira) - Richiamo vocale per galline; Anche la gallina stessa |
Chiriella - Processione |
Ciaffu - Difetto della dentatura con incisivi sporgenti |
Ciammarica (Ciammaruca) - Lumaca |
Ciammella - Ciambella |
Ciamurru - Raffreddore (Ncimurritu = raffreddato) |
Ciammellone - Ciambellone |
Cianca - Gamba |
Cianciapella - Pelle cadente |
Ciaola - Uccello che pigola sempre; persona sempre immersa in chiacchiericcio |
Ciaolà - Perdersi in chiacchiericcio |
Ciavarru - Montone giovane |
Cicerchia - Legume |
Ciciommeru - Cipollina selvatica |
Ciciu - Cece |
Cignale - Cinghiale |
Cillittu - Uccellino |
Cinciaru - Cenciaio |
Cinichillu (Ncinichillu) - Piccolissima quantità |
Cioccoli - Zoccoli |
Ciova' - Imboccare |
Cippu - Ceppo o piede del telaio per la tessitura |
Cira (Chira) - Richiamo vocale per galline; Anche la gallina stessa |
Circhiu - Striscia di legno curvata a circolo utilizzata per fare il formaggio |
Ciriciolu - Ciliegina |
Cirvione - Persona con capelli lunghi ed incolti |
Ciucca - Sbronza |
Ciuccialone - Adulto che opera come un bambino |
Ciucu - Piccolo |
Ciufulittu - Fischietto multisuono a bocca |
Ciurlu - Ciuffo di capelli |
Cocchiolu (Cocchiu) - Rivestimento esterno della castagna; Detto di castagne semivuote |
Cofetu - Chiuso e malfidato |
Cognola - Cuneo di ferro per spaccare legna |
Colapostaru - Abitante di Colleposta |
Colicasse - Coricarsi |
Commatte - Giocare; Impegno com poco costrutto |
Conocchia - Attrezzo per filare; definizione di persona ricurva ed ingobbita |
Conversa - Elemento per la raccolta dell'acqua piovana nelle coperture a tetto, in prossimità di comignoli, lucernai etc. |
Coppioli - Gemelli ovini o caprini |
Cormareccia - Colmareccio |
Correoli - Lacci di cuoio per calzature |
Cortellu - Coltello |
Cosciali - Fianchi di legno di una scala a pioli |
Cota - Tipo di acciaino |
Cota fiamma (Cota zinzola) - Tipo d'uccello |
Coterale - Cinghia parte della bardatura che cinge il posteriore delle bestie da soma o da tiro |
Cozze - Sporcizia (Cià le cozze) |
Craffione - Tipo di ciliegia |
Crapa - Capra |
Crapittu - Capretto |
Crascia - Abbondanza |
Crastabeccu - Capra transessuale |
Crea - Piccola quantità |
Crescia - Impasto per il pane |
Criaturillu (Criaturu) - Bimbo |
Crinu - Crino per contenere fieno |
Crispigna - Erba selvatica |
Cristiere - Clistere |
Crocchia - Bastone con impugnatura ricurva |
Crocchià - Picchiare qualcuno |
Crocchiu - Scrocchio |
Croccu - Uncino di metallo da infilare nella bandella con funzione di cerniera |
Crocetta - Erba del tipo Lupinella |
Crovellu - Crivello |
Crullà - Sgrullare; picchiare |
Cruspigna - Erba infestante |
Cucchimu - Cuccuma |
Cuccule - Cuculo |
Cuccuvaiu - Tipo di rapace notturno |
Cunciu - Concio |
Cupella - Piccola botte trasportabile |
Cupellu - Sciame |
Curdinu - Corda sottile |
Curpittu - Corpetto, gilè |
Curriu - Astio; dissapore |
Curtillucciu - Piccolo coltello |
Cuticchia - Tipo di acciaino |
Cutichinu - Cotechino |
|

Diasille - Preghiera per i morti; |
Diringuendo - Delinquente |
Ditella - Mignolo del piede |
Ditillu - Mignolo della mano |
Erbetta - Prezzemolo |
Ertu (Nertu) - Di spessore rilevante |
Faciolu - Fagiolo |
Fàina - Fiore del faggio |
Fantella - Rragazzina |
Fardellu - Fardello |
Fargia - Falce |
Fargià - Falciare |
Farricelli - Tipo di insalata |
Fascette (Fronne) - Fronda, ramoscelli e fasci di arbusti completi di fogliame, raccolti, essiccati ed utilizzati per governare pecore e capre durante l'inverno |
Favu - Faggio |
Ferge - Felce |
Fetà - Fare l'uovo |
Fiacciu - Bambino |
Filarellu - Macchina per filare, arcolaio |
Filaru - Filone |
Filu a sbarzu - Filo di acciaio che unisce due punti con dislivello per trasportare da un punto all'altro la legna |
Fionga (Fionna) - Fionda |
Fiongasse (Fionnasse) - Fiondarsi |
Firrittu - Filo di ferro che, infilzato sul muso del maiale, evitava che la bestia scavasse al'interno della stalla |
Fiucchicicà (Puschià) - Fenomeno atmosferico con caduta di piccoli fiocchi di neve |
Fiuccutu - Fioccuto |
Focu - Fuoco |
Forasaccu - Spiga con la quale termina lu palieru |
Forbicione - Grosso insetto munito di lunghe antenne |
Forcone - Forcone |
Fossu - Fosso |
Fracicu - Fradicio; bagnato |
Frascarelli - Pasta corta fatta in casa |
Fratemu (Fratetu) - Mio, tuo fratello |
Frechete - Espressione di stupore, ammazza (frechete recà) |
Freddore - Colpo di freddo; raffreddore |
Friatoria - Padella |
Frocetta - Strumento che si inserisce nelle froge delle vacche su cui viene legata la corda che funge da cavezza |
Frocia - Frogia, narice |
Fronne (Fascette) - Fronda, ramoscelli e fasci di arbusti completi di fogliame, raccolti, essiccati ed utilizzati per governare pecore e capre durante l'inverno |
Fruciutu - Particolarmente curioso |
Frullu - Strumento che passato in due fori da uno spago si fa girare |
Frummicone - Grossa formica |
Fruscella - Contenitore usualmente in vimini, per ricotta (anche sfruscella) |
Frusta via - Urlo per scacciare i gatti |
Frustone - Grosso serpente |
Fugni - Funghi |
Funnittu - Piccolo appezzamento di terreno parzialmente circondato da altro terreno in rilievo |
Furcilluti (Maccabbei, Prussiani) - Abitanti di Forcelle |
Furcina - Piccolo forcone |
Furcinella - Insetto con due antenne |
Furcinellu - Forcone di legno utilizzato durante la tritatura del grano |
Fusu - Fuso per filare |
|
Gambali - Protezione in cuoio per le gambe |
Gambu - Impugnatura di legno per la falce |
Ganghenu (Canghenu, Piriculu) - Cerniera; Malridotto; Cagionevole |
Garganella - Modo di bere direttamente da una bottiglia senza contatto con la stessa facendo cadere l'acqua in bocca |
Gargarozzu - Gargarozzo |
Genziere - Incensiere |
Ghiru (Ira) - Ghiro |
Giluni - Geloni |
Ginebolu - Ginepro |
Gioiu - Erba infestante il grano |
Giraditu - Affezione che gonfia il dito particolarmente in prossimità dell'unghia |
Gna - Bisogna |
Gnissitu - Indurito e particolarmente consistente, detto soprattuto del pane |
Gnommerà - Aggomitolare |
Gnommera - Gomitolo |
Gricile - Grecile, parte dell'interiora del pollo vicino al gozzo |
Grugnale - Tipo di legno |
Guardamacchi - Protezione delle cosce fatte con pelle di pecora o di capra |
|

I - Andare |
Iacciu - Giaciglio per maiali |
Iaccoli - Corde di cuoio attaccate al basto |
Ialle - Gallo |
Ianna - Ghianda |
Iattarola - Piccola apertura nelle porte per permettere il passaggio dei gatti (anche vatarola) |
Iattu - Gatto |
Iecche - Qui |
Iella - Stanchezza unita a noia |
Iemmete (Lemmete) - Piccola costa che limita un terreno, una strada etc., limite, confine |
Ienga - Giovenca |
Iesse - Lì |
Ignituru (Imbutu, Mottaturu) - Imbuto |
Iitti - Fiori a calice |
Imbutu (Ignituru, Mottaturu) - Imbuto |
Imposto - Deposito di legname all'aperto |
Incacchiatura - Inguine; Arrabbiarsi |
Incastro - Strumento di metallo che termina a paletta affilata per tagliare le unghie degli animali nella ferratura |
Iò - Giù |
Ira (Ghiru) - Ghiro |
Isca - Esca, materia secca costituita da un fungo (pane de cuccule - Fomes fomentarius) e soluzione di salnitro (cenere) |
Iummella - Giumella |
Iurdunizia - Ingordigia |
Iuttu - Ghiotto |
Iuve - Giogo per buoi |
Iuvelle - Piccoli gioghi che cingono il collo de le vacche |
|
Lachittu - Piccolo lago |
Lacu - Lago |
La Lea - Aleggia |
Lamasse - Il distaccarsi della parte di una parete rocciosa o terrosa |
Lapa - Ape |
Leccafarre (Pimmicia) - Sganassone, schiaffone |
Lee (Staa) - Verso per ordinare ad alcuni animali (muli, asini etc.) di arrestarsi |
Leggianu - Abitante di Aleggia |
Lemmete (Iemmete) - Piccola costa che limita un terreno, una strada etc., limite, confine |
Lengua - Lingua |
Lenice - Sasso a forma di uovo |
Lenta - Lenticchia |
Lesta - Veloce |
Licci - Parti del telaio usato per la tessitura |
Liccia - Scaramuccia |
Licertola - Lucertola |
Limoncella - Tipo di mela |
Linterna - Lanterna |
Liofante - Elefante |
Loche - Là |
Locrà - Consumare |
Lupe - Lupo |
Maccabbei (Furcilluti, Prussiani) - Abitanti di Forcelle |
Macchiavelli - Strumento ligneo costituito da due bastoni legati tra loro con una corda, utilizzato per battere il grano |
Macingola - Strumento per battere la canapa |
Madosca - Madonna |
Maese - Maggese |
Magnacozza - Lumaca senza guscio |
Magnatora - Mangiatoia |
Maiole - Molla, arnese costituito da una robusta lamina metallica curvata in modo da formare due bracci accostabili elasticamente, per attizzare il fuoco e rimuovere i carboni accesi |
Maiu - Tipica mazza di legno per battere i pali per la recinzione dello stazzo (anche mazzu) |
Maleversu - Versaccio |
Mammatrone - Malessere |
Mammocciu - Bamboccio; fantoccio |
Mammola - Fiore primaverile |
Mammuccittu - Piccolo bamboccio |
Mandola - Albero di mandorle, con significato esteso al frutto stesso |
Mandrecchia - Fagotto per il cibo; Mappata; Mappatella |
Mandriolu - Spazio riservato a piccoli animali, ricavato all'interno di stalle più grandi |
Mandulinu - Primo stadio di maturazione delle mandorle - Frutto del mandorlo, nella fase iniziale |
Manfrunito - Gay |
Maniere (Manieru) - (Sgommarellu de rame pe beve) |
Mannara - Mannaia |
Mannella - Presa che contribuisce alla costituzione del fascio di spighe (7 mannelle = nu manocchiu) |
Manocchiu - Fascio di spighe |
Manziere (Manzieru) - Montone, generalmente castrato, con funzione di capofila del branco |
Marciaru - Venditore ambulante che gira per i paesi con un furgone |
Maria pelecia - Insetto strisciante tipo millepiedi |
Marociu - Pantano con acqua stagnante |
Marotta - Parte finale del'intestino del maiale |
Marracciu - Marrancio, lama ricurva tipo roncola fissata a un'impugnatura breve, usata per potare e tagliare la legna |
Mastu - Basto |
Mattacieca - Moscacieca |
Mazzafionna - Fionda |
Mazzu - Budello della parte terminale dell'intestino del maiale; Tipica mazza di legno per battere i pali per la recinzione dello stazzo (anche maiu) |
Mbreacu - Ubriaco |
Mbreattu - Verso di capretti ed agnellini subito dopo la nascita |
Mèle - Miele |
Meletta - Idromèle |
Mercu - Marchio, generalmente riferito ad esiti di ferite |
Mercele (Merfele) - Mocciolo |
Merlenga - Luogo immaginario raggiungibile da chiunque sappia usare le orecchie per ascoltare e la lingua per chiedere |
Mestecà - Mischiare, rimestare |
Mète - Mietere |
Micillu - Piccolo Micio |
Miciu - Micio |
Milu - Alberi di mele |
Mintuà - Nominare |
Mmasciata - Faccenda, perlopiù domestica |
Mmostatura - Livido, contusione |
Mmustu - Avere un livido o una contusione |
Mo - Ora, adesso |
Moccecà - Mozzicare |
Mogne - Mungere |
Monica - Contenitore di coccio per brace; utilizzata all'interno del prete per scaldare il letto |
Moresca - Campanella rotonda e chiusa con all'interno una pallina che percuote il rivestimento al movimento |
Morgia - Grosso masso |
Mortale (Pistale, Pistillu) - Attrezzo costituito da un recipiente ed una piccola mazza per triturare il sale |
Mortalettu - Mortaretto |
Mottaturu (Ignituru, Imbutu) - imbuto |
Mpigrisse - Impigrirsi |
Mpulline - Ampolline |
Muccu - Muso |
Mucidu - In fase di Infradiciamento |
Mullu (Nfussu) - Bagnato |
Munneru - Straccio fissato all'estremità di un bastone ed utilizzato per la pulizia del forno |
Munnu - Mondo |
Musetta - Contenitore di tela usato per dispensare la biada ai muli ed ai cavalli |
|
Nacena - Un poco |
Nacrea - Un poco |
Nanna - Culla |
Nannarellu - Specie di girello di legno a ruote con direzione fissa |
Nanzegna - Un poco |
Nasca - Grosso naso |
Naticchia - Piccolo legno fissato con una vite o un chiodo sul telaio ed utilizzato per bloccare una finestra |
Natta - Escrescenza benigna tipica del viso o del cuoio capelluto |
Navicella - Spoletta |
Nazzicà - Cullare; Dondolare |
Ncapoccià - Prendersi l'influenza |
Ncarrà - Spingere vigorosamente in avanti in modo inarrestabile |
Nciampicà - Inciampare |
Nciappottà - Balbettare qualcosa in modo confusionario |
Ncimurritu - Raffreddato (da Ciamurru) |
Ncinichillu (Cinichillu) - Piccolissima quantità |
Ncotta - Sistema di cottura delle patate in una buca in cui si è preventivamente acceso un fuoco e raccolti brace e cenere |
Nertu (Ertu) - Di spessore rilevante |
Nfantiole - Convulsioni (Cià le nfantiole = in preda alle convulsioni) |
Nfergià - Assumere un'espressione del viso tipica della morte avvenuta con sofferenza |
Nfussu (Mullu) - Bagnato |
Ngennore - Stato di raffreddamento degli arti che può precedere il congelamento |
Ngiappò - Detto di neve che non attecchisce; Detto di luogo dove non arrivano aria e sole |
None - No |
Nprenà - Concepire |
Nsolicaturu (Nsulicaturu) - Tipo di aratro con il verso dell'aratura fisso (Contr. votarecchie) |
Ntartaià - Tartagliare, balbettare |
Ntestatora - Striscia di cuoio utilizzata per fissare il giogo alle corna dei buoi |
Nticchia - Piccola quantità |
Ntisichitu - Rinseccolito |
Ntrocca - Miscuglio di vari elementi; pasto dei maiali |
Ntrossasse - Restare affossato nel fango |
Ntrossaturu - Fangaia |
Ntruià - Intrugliare |
Ntruola - Spoletta di macchina da cucire |
Nzaccheratu - Coperto di zacchere |
|
Occhiaticciu - Malocchio |
Ogna - Unghia |
Ordituru - Orditura |
Orghinettu - Organetto |
Ornéllu - Ornello |
Ortacciu - Zona di limitate dimensioni generalmente utilizzata come discarica |
Ossegnolo - Usignolo |
Paccarella - Ventresca, Pancetta |
Pacchiarina - Piccolo strato di neve in fase di scioglimento |
Pacianella - Ragazza, donna di Pasciano |
Pacinu - Esposto a nord |
Painu - Che atteggia a modello |
Paiaru - Edificio destinato a contenere fieno; pagliaio |
Palieri - Fili di erba alti e sottili terminanti con la spiga (forasaccu) |
Palittu - Paletto |
Palommella - Tipico dolce pasquale del luogo; gancio metallico che, nella parte superiore, sostiene un cancello al palo di sostegno |
Pane de cuccule - Fungo particolare (Fomes fomentarius), utilizzato per fare l'esca (Vedi isca). |
Panonta (Panontella) - Sistema di cottura sulla brace per carne , salsicce etc. utilizzando lo schidione |
Panuntu - Unto |
Pascione - Grosso palo utilizzato nelle recinzioni |
Pasima - Fiatone |
Pastora - Corda utilizzata per legare tra loro le zampe anteriori di animali (cavalli, muli etc.) per impedirne l'allontanamento dal pascolo |
Patoccu - Pendaglio |
Pattafella (Pattella) - Protezione utilizzata per evitare l'accoppiamento dei montoni |
Pattuella - Battola |
Patullu - Zona in cui si ritirano le galline durante la notte |
Pauria - Spauracchio, fantasma |
Pecorale - Pastore |
Pentecana - Grosso topo |
Perella - Piccolo albero di pere; Piccola pera |
Pernecone - Albero e frutto della famiglia delle prugne |
Pertecara - Aratro |
Pesolo - Soffitta |
Petacchia - Pedale della macchian per la tessitura |
Petagna - Piede |
Petalini - Calzini |
Petarola - Sentiero transitabile solo a piedi |
Petecagna - Lungo tronco d'albero |
Petecone - Tronco d'albero |
Petica - Piccolo tronco |
Pettorale - Parte dei finimenti che abbracciano la parte anteriore delle bestie da tiro |
Pianillu - Striscia di terreno pianeggiate inserita in una zona con rilievi |
Piatena - Insalatiera |
Piattabanda - Architrave |
Piccirillu - Piccino |
Pilliccittu - Propenso alla lite, attaccabrighe |
Pilu crapinu - Erba infestante |
Pimmicia (Leccafarre) - Schiaffone |
Pinciacchiu - Membro maschile |
Pinciaracchiu - organo sessuale del maiale |
Pinnabballe - In discesa |
Pinnammonte - In salita |
Pintricchiatu - Picchiettato |
Pipinara - Pipinara |
Pipita - Pipita |
Piriciancola - In equilibrio precario |
Piriculu - Base di legno utilizzata per fermare il montante di un cancello (Vedi canghenu) |
Piripizzole - Canne delle ciaramelle |
Pirolu - Piolo |
Piru - Pero |
Pisciacane - Tarassaco |
Piscuià - Saltellare nel fango o nella neve semisciolta |
Pistale - Mortaio |
Pistillu - Pestello utilizzato per pestare il sale nel mortaio |
Pitocchi pullini - Pidocchi dei polli |
Pizza fritta - Tipico dolce di carnevale (frappa) |
Pizzutu - A punta |
Pocchi tè - Richiamo per le pecore |
Poce - Pulce, pidocchio (plurale Puci) |
Poggia - Detto a muli ed asini per invitarli a farsi più in là o ad accostarsi |
Poiu - Poggio |
Postema - Grossa preoccupazione |
Potracchiu - Giovani asini |
Prapaina - Erba infestante |
Prescia - Prescia |
Prete - Attrezzo fatto da archi di legno contrapposti, uniti da cerniere laterali e con una base di legno rinforzata di norma con un foglio di latta su cui si poggiava la monica, cioè un contenitore di coccio in cui si poneva della brace; era utilizzato per scaldare il letto |
Prisella - Colpo improvviso e potente |
Priulittu - Tipico sgabello a tre piedi |
Prunga - Prugna |
Prunghillu - Piccolo prugno |
Prungu - Prugno |
Prussiani (Furcilluti, Maccabbei) - Abitanti di Forcelle |
Puci - Pulci, pidocchi (singolare Poce) |
Pucinu - Pulcino |
Puntella - Puntello |
Puschià (Fiucchiccicà) - Fenomeno atmosferico con caduta di piccoli fiocchi di neve |
|
Quaiu - Caglio |
Quazza - Rugiada |
Quillu - Quello |
Quistu - Questo |

Rachenu - Ragano |
Ralla - Attrezzo utilizzato per pulire il vomere (Umèra) |
Ramata - Detto di un acquazzone improvviso, breve ed intenso (ramata d'acqua) |
Rammola - Attrezzo utilizzato in una delle fasi della tessitura |
Rancichitu - Rancidito (anche arrancichitu) |
Rancicu - Rancido |
Rapacciu - Buccia interna delle castagne |
Rapazzola - Tipico giaciglio pastorale |
Raspu - Affezione della cotenna suina |
Rastellu - Rastrello |
Rasura - Scegliere la parte migliore di un pasto, scartando grosse quantità comunque buone |
Rasuru - Rasoio |
Ratica gialla - Carota |
Rebbottà - Gonfiare di nuovo |
Rebiscinu (Ribiscinu) - Addetto al gregge con compiti ancora più umili di quelli del biscino |
Recaiu - Parte di pollo |
Recarzatura - Ricalzare, detto del rifacimento della copertura dei pattini della traia, tipico rimorchio trascinato a traino (recarzà la traia) |
Recà - Abbreviazione di recazzu |
Recazzu - Ragazzo |
Recchia - Orecchio |
Refele - Neve ammucchiata dal refolo |
Remmoticasse (Aremmoticasse) - Ribaltarsi |
Remonnà - Rimondare, detto di qualcuno o qualcosa sottoposto a una batosta |
Renzeca - Piega (riferito anche alla pelle) |
Rete - Dietro |
Retrecine - Ritrecine; Appellativo per chi non riesce a stare fermo |
Revotà -Rivoltare |
Riciolu - Ricciolo (di legno) |
Rimbicurdisse - Impigrirsi |
Rina - Reni |
Rinale - Orinale |
Rischia - Lisca |
Riscincontro - Andare incontro |
Risibola - Affezione della mascella |
Ritribbiu - Infestante delle colture di frumento |
Roccanu - Abitante di Roccasalli |
Roccia - Gomitolo riferito a materiale metallico |
Rognecà - Grugnire |
Romici - Spinaci selvatici |
Ronchetta - Piccola roncola |
Rondone - Maschio della rondine |
Rostarella - Padella bucata per fare castagne arrosto |
Rottu - Rutto |
Ruaccia - Vicolo |
Rugnicu - Grugnito |
Runce - Artigli |
Runciata - Colpo di artiglio |
<
Rusciu - Rosso |
Ruzzà - Giocare |
Rruzzicasse - Ruzzolare, cadere rotolando |

Salata - Messa sotto sale delle pezzature di maiale in funzione di una lunga conservazione |
Sallazzeru - Completamente inzaccherato |
Sammucu - Sambuco |
Saraca - Saracca, salacca |
Saracone - Albero. |
Sardamellone - Tontolone |
Sargia - Salice |
Sargiccia - Salsiccia |
Sarricchiu (Sirricchiu) - Falcetto per mietere il grano |
Sartora - Sarta |
Sartore - Sarto |
Satullu - Satollo, sazio |
Sbarzu - Sbalzo |
Sbruillu - Tipo di bacca (di biancospino?) |
Scacchià - Rompere i germogli delle patate; |
Scacchiarsi - Lesionarsi l'inguine |
Scadé - Indica decadimento della temperatura in un forno (lu furnu che se smorza è scaditu) |
Scaia - Frammento di coppo |
Scallalettu - Contenitore metallico, spesso di rame, con coperchio traforato e incernierato che riempito di brace, si passava come un ferro da stiro sulle lenzuola per scaldare il letto |
Scamà - Togliere la pula dal grano |
Scanaià - Valutare approssimativamente |
Scanaiata - Valutazione approssimativa; Soppesata |
Scannaturu - Lungo coltello utilizzato per scannare le bestie |
Scapicollasse - Precipitarsi; Scapiccollarsi; Rompersi qualcosa nella corsa precipitosa |
Scardalana - Attrezzo utilizzato per la cardatura della lana |
Scardalapru - Cardo |
Scarracciatu - Pieno di profondi solchi |
Scartocciu - Scartoccio, riferito ad una specie vegetale |
Scarucinà - Rovistare raspando nella terra |
Scarzacane - Di qualcuno scarso nella competenza |
Scatrafossu - Burrone |
Scattaleone (Sgreattolu) - Scoiattolo |
Scelle - Ascelle; Ali della gallina (Cià le scelle calate = sta male) |
Scellecone - Che culla, dondola, riferiro al terremoto |
Scerne - Sopportare |
Schiarazzu - Zona caratterizzata da ampie chiazze rocciose |
Schiattamortu - Caduta rovinosa |
Schiazza - Chiazza |
Schiccheratu - Vestito in modo insufficiente in rapporto alle condizioni atmosferiche |
Schimirzinu - Particolarmente magro, smilzo |
Schina - Schiena |
Schiumarola - Schiumaiola |
Sciabriloccu - Particolarmente trasandato |
Sciangiu - Melo selvatico |
Sciccisu - Che tu sia ammazzato (detto in modo bonario) |
Scifetta - Capisteo (anche capistile e capistilu) |
Scifolà - Scivolare |
Scifolarella - Giocare a scivolare |
Scintilena - Lanterna ad acetilene |
Sciò - Via |
Scogna - Grosso masso; Rilevante quantità in unico blocco |
Scoiata - Sassata |
Scoiu - Sasso; Scoglio |
Scolla - Cravatta |
Sconocchià - Ridurre a mal partito a suon di busse; anche, infiacchire, indebolire. |
Scoppola - Berretto; anche colpo dato con moderata violenza, generalmente sul capo |
Scota - Semilavorato in legno da cui si ricava il manico per attrezzi come zappe, asce etc. |
Scozzonà - Dare una ripulita (datte na scozzonata) |
Screà - Ridurre in parti talmente minime da essere considerate nulle (contrario di creare) |
Screanzatu - Screanzato |
Scuccuizzu - Radice aromatica tipo zenzero |
Scuppozzu - Pietanza servita in grossa quantità |
Scuri - Imposte cieche interne alle finestre o esterne alle porte |
Sdirrinatu -Con le reni rotte; Particolarmente stanco |
Secina - Segale |
Seconna - Placenta particolarmente di capre e pecore |
Selleru - Sedano |
Sergente - Morsetto in uso dai falegnami |
Sergiata - Selciato |
Sfaciolà - Sfagiolare |
Sfetà - Di gallina che smette di fare uova |
Sfiellà - Tagliare |
Sfrizzoli - Ciccioli |
Sfruscella - Contenitore usualmente in vimini, per ricotta (anche fruscella) |
Sgamollà - Battere un albero per far cadere i suoi frutti |
Sgamollone - Grosso ramo |
Sganassone - Ceffone |
Sgommarellu - Ramaiolo |
Sgreattolu (Scattaleone) - Scoiattolo |
Sgremozzu - Rilievo sul terreno |
Sgrignà - Digrignare |
Sgrima - Riga nella pettinatura |
Sicu - Sévo animale |
Sidione - Grossa sedia |
Sinale - Grembiule |
Sirricchiu (Sarricchiu) - Falcetto per mietere il grano |
Slabbratu - Slabbrato |
Smaesà - Lavorare il terreno a maggese |
Smelu - Piccolo lamento tipico dell'agnellino |
Smiccià - Valutazione superficiale; Sguardo fugace |
Smicilitu - Emaciato |
Smoia - Detto di terreno acquitrinoso |
Smuntu - Pallido |
Socciu - Sorta di mezzadro (sta a socciu da quillu) |
Soda - Pecora non gravida |
Sodaru - Addetto al gregge composto da pecore sode |
Soffiaturu (Suffittu) - Soffietto |
Soia - Soglia |
Solletrasse - Rotolarsi |
Sonarellu - Sonaglio giocattolo per bambini |
Sorge - Sorcio |
Sotacciu - Passino per farina |
Sottomisura - Palanca o asse di legno di misura ridotta rispetto allo standard in uso nella muratura |
Sottopanza - Cinghia parte della bardatura che cinge la pancia delle bestie da soma o da tiro |
Spaleà - Demolire su una superficie più vasta un mucchio di materiale come sabbia, sassi etc. |
Spanicciatu - Slabbrato |
Sperella - Barlume (riferito al sole) |
Spianatora - Spianatoia |
Spinaru - Groviglio di spine |
Spitone - Schidione |
Squaiu - Squaglio |
Staa (Lee) - verso per ordinare ad alcuni animali (muli, asini etc.) di arrestarsi |
Stabbiu - Spazio recintato in cui si tengono gli animali all'addiaccio per concimare il terreno; concime costituito di sterco animale; letame. |
Staiu - Contratto |
Starella - Unità di misura in uso nelle campagne (24, 36 l.) per cereali o legumi basata su un recipiente cilindrico a doghe |
Stazzu - Stazzo |
Stecà - Togliere il baccello alle leguminose (fagioli, piselli etc) |
Steccone - Asse di legno che fissata alle due estremità e disposta a una certa altezza, serve come elemento di recinzione o di chiusura. |
Stennarellu - Matterello |
Stiruzzu - Bugigattolo, stambugio |
Stommicà - Dare la nausea |
Stommicu - Stomaco |
Straccu - Stanco |
Stramiccià - Abbattere con vilenza, stramazzare al suolo |
Strascinelle - Strisciare per terra con le ginocchia, in segno di penitenza e devozione |
Strenga - Botta |
Strepparu - Coperto di sterpi |
Streppe - Sterpe o sterpo |
Strolica - Astrologa |
Strongoncinu - Sega ad arco |
Stroppa - Legaccio di fibra vegetale (paglia, ginestra, felce etc.) |
Strufolo - Tipico dolce di carnevale, a forma di pallina. Fatto con farina ed uova, fritto |
Struppiu - Storpio |
Strusciu (Tuteru) - Pannocchia di granturco senza chicchi |
Stucchezza - Stanchezza dovuta a debolezza |
Stuccu - Particolarmente stanco |
Stuppile -Stoppino |
Sturillu - Piccola area ricavata per recinzione all'interno di un'area più grande, in particolare in una stalla |
Stuzzu - Pezzo di legno |
Suatta - Grossa striscia di cuoio; Manrovescio |
Subbia - Lesina, strumento utilizzato dal calzolaio |
Subbiu - Subbio, arnese per avvolgere il filo ordito |
Suffittu (Soffiaturu) - Soffietto |
Suiasse - Rivoltarsi nella mota, detto anche di maiali che si sporcano nei loro escrementi |
Sulicu -Solco |
Susta - Percosse |
Sustacchina - elemento di legno utilizzato in muratura per alzare le impalcature |
Suvile -Stricia di cuoio utilizzata pe attaccare i rimorchi agli animali |
Tabbaccusu - Tabaccoso |
Talefine - Telefono |
Tegne - Tingere - Tinge |
Termine - Grossa pietra posta come segnalazione di confine o albero individuato con la stessa funzione |
Testaferru - Grosso calabrone con pericoloso apparato vulnerante (7 testaferri ammazzenu 'n somaru) |
Ticame - Tegame |
Tinticarella - Raucedine con un po' di catarro |
Tiraturu - Cassetto del tavolo da cucina |
Tirri - Comando per capre (tirrillà, vai più in là) (onomatopea) |
Tisci - Comando per maiali (tiscillà, vai più in là) (onomatopea) |
Tonnoletta - Donnola |
Traia (Traione) - Tipico rimorchio con pattini in legno trainato da animali |
Transi (Causelle) - Spasmi della morte |
Trasanna - Terrazzo sormontato da un tetto sorretto da colonne o a sbalzo |
Trascinu - A traino |
Travaiu - Travaglio per animali |
Tresomarino - Rosmarino |
Tretticà - Cullare; Dondolare |
Triccolu - Piccola trottola fatta con mezzo rocchetto di legno per filo da cucire |
Trillinsaccu (Turlinsaccu) - Animale di fantasia cui si fa riferimento in alcune burle |
Trinciafilu - Sottile filo di canapa attorcigliato di varie sezioni |
Trippiede - Treppiedi |
Trita - treta, l'azione di triturare il grano per ottenerne poi farina |
Troccu - Trogolo |
Tronà - Tuonare |
Tronu - Tuono |
Tubbinu - Tombino |
Tubbu - Tubo |
Tumindu - Canapa filata |
Tunnu - Rotondo |
Turlinsaccu (Trillinsaccu) - Animale di fantasia cui si fa riferimento in alcune burle |
Turdolone - Tontolone |
Tuteru (Strusciu) - Pannocchia di granturco senza chicchi |
Tuturuzzillu - Piccolo barattolo di conserva |
Tuzzà - Caricare da parte di animali |
Tuzzeru - Arnese per smuovere la legna all'interno di un forno acceso |
Tuzzicà - Stuzzicare, provocare |
Uma - Detto di umidità dovuta ad acqua sorgiva di scarsa rilevanza (l'acqua che uma) |
Umera -Vomere |
Ura - Stanga dell'aratro tramite la quale lo stesso è attaccato al giogo dei buoi |
Uri - Orzo |
Uriella - Variante dell'orzo |
Vaccali - |
Vacu - Granaglia per maiali e per pollame |
Vaiu - Pala di legno per il carbone; A forma di mezzo crino - Mezza bigoncia |
Varzu - Legaccio ottenuto con i gambi delle spighe di grano (pe attaccà lu manocchiu) |
Vatarola - Piccola apertura nelle porte per permettere il passaggio dei gatti (anche iattarola) |
Vatu - Piccolo varco negli angoli in basso delle porte per permettere il passaggio di piccoli animali |
Vecce - Becco |
Veccia - Veccia |
Vece - Modo di seminare appezzamenti di terra tutti con lo stesso tipo di coltura |
Ventresca - Pancetta |
Verdechéa - Indica che la natura è al risveglio primaverile |
Vergaru - Vergaro |
Vermenusu - Con i vermi |
Vermine - Verme |
Vernale - Gocce continue d'acqua dai canali del tetto |
Vetica - tipo de pianta |
Vianova - Strada nuova |
Vignale - Tipica loggetta di legno, spesso collegata a terra da una scala utilizzata per l'acceso al primo piano |
Vinciu - Vimine |
Viocca (Biocca) - Chioccia |
Visco (Viscu) - Vischio |
Vitabbie - Specie di cardi |
Viticchia - Rampicante tipo liana |
Voccali - Protezioni per impedire alle mucche di mangiare |
Volavolangia - Coccinella |
Votarecchie - Aratro con vomere girevole |
Zacchera - zacchera |
Zammarone - Tipo di erba abbastanza spesso ed alto |
Zambi - Gambe |
Zampanu - Grosso insetto che succhia il sangue alle bestie, tafano |
Zampittu - Zampetto |
Zappu - Struttura in cemento armato per attaccarsi e ripartire con una costruzione |
Zaventranu - Abitante di Cesaventre |
Zella - Briga |
Zepera (Zepra) - Escremento ovino o caprino (in piccola quantità - zeperella); anche richiamo per capre (Zepra tè) |
Zeperella - Piccola zepera |
Zeppe - Frasche |
Zerlenga - Definizione delle parti di un manto di lana o della coda di asini, muli, cavalli, sporchi di letame, cioè con le zacchere |
Zillusu - Attaccabrighe |
Zippu - Piccolo bastone |
Zuccu - Montone senza corna |
Zuppu - Bagnato |
Zuzzu - Zozzo |

BACK | HOME
Storia | Eventi | Personaggi | Folklore | Foto | Associazione | Comunanza | Dove Siamo | Territorio | IlVergaro | Partners | Alam | Consigli | Lotteria | Links | Scrivici |